Il rilascio del passaporto collettivo può avvenire per diversi motivi: culturali, sportivi, turistici, religiosi, più altri previsti dagli specifici accordi internazionali. E c’è una normativa ben precisa che regola le modalità di rilascio.
Il passaporto collettivo può essere richiesto unicamente dal capogruppo: è valido per un solo viaggio, e il gruppo può essere composto da un minimo di cinque a un massimo di cinquanta persone. La durata di questo documento è di quattro mesi dalla data di rilascio dello stesso. E la domanda può esser presentata solo presso la Questura.
Sul passaporto collettivo devono figurare i nominativi di tutti i componenti del gruppo. Inoltre a esso vanno allegati altri documenti: versamento di 2,58 euro per ogni partecipante (esclusi i minorenni) da effettuare sul bollettino apposito intestato all’Agenzia delle Entrate; versamento di 5,50 euro alla Questura competente; fotocopia di un documento di identità valido per ciascun componente del gruppo.
Per i partecipanti con figli e per i minorenni bisogna inoltre aggiungere l’assenso firmato dai genitori oppure dal giudice tutelare.
Questi sono i documenti necessari e gli enti e cui rivolgersi per il rilascio del passaporto collettivo. Ora non vi resta che organizzare il vostro viaggio di gruppo o di famiglia. Ma questo non prima di aver stipulato una delle assicurazioni viaggi on line Di Travel Guard.
Articoli Correlati
Il periodo migliore per visitare il Madagascar
Qual è il periodo migliore per visitare il Madagascar? Scopri i mesi più indicati per una vacanza in quest’isola dell’Oceano Indiano.
Furto documenti all’estero: cosa fare
Cosa fare in caso di furto dei documenti all’estero: a chi rivolgersi per cercare di rimediare a questo inconveniente.
Cosa fare in caso di ritardo di consegna del bagaglio
Il ritardo della consegna del bagaglio: cosa fare in questo caso, e chi rivolgersi e le forme di risarcimento previste.
Email Provider Pop-up Label