AIG opera attualmente in Europa attraverso un’unica persona giuridica: AIG Europe Limited (AEL), compagnia assicurativa del Regno Unito con sedi in tutta Europa. Stiamo ristrutturando AEL dopo la decisione del Regno Unito nel giugno 2016 di uscire dall’Unione Europea (“Brexit”). Attraverso questa ristrutturazione vogliamo garantire la continuità e l’assistenza ai nostri assicurati sia nel Regno Unito sia nel resto d’Europa.
In queste pagine troverà:
AIG attualmente opera in Europa attraverso AIG Europe Limited (AEL), una compagnia assicurativa costituita nel Regno Unito (UK) che è autorizzata dalla Prudential Regulation Authority (la PRA) e regolamentata dalla PRA e dalla Financial Conduct Authority (la FCA). Stiamo proponendo di trasferire tutta l’attività assicurativa di AEL a due nuove compagnie assicurative, già autorizzate, e facenti parte del gruppo AIG (vedi anche “Trasferimento Proposto”). Le due nuove compagnie assicurative autorizzate sono American International Group UK Limited (AIG UK) e AIG Europe SA (AIG Europe). Tutta l’attività assicurativa relativa al Regno Unito di AEL sarà trasferita ad AIG UK, e tutta l’attività assicurativa di AEL relativa all’Europa sarà trasferita ad AIG Europe.
Il Trasferimento Proposto fa parte della ristrutturazione in corso da parte del gruppo AIG in risposta alla decisione dei cittadini del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea (definita “Brexit”). Il processo della Brexit porterà il Regno Unito ad uscire dall’UE il 29 marzo 2019. Stiamo effettuando il Trasferimento Proposto allo scopo di garantire la continuità e l’assistenza ai nostri assicurati, oltre ad incrementare la sottoscrizione di nuovo portafoglio in Europa.
Il Trasferimento Proposto sarà effettuato attraverso un trasferimento di attività assicurativa combinato ai sensi della Parte VII del Financial Services and Markets Act 2000 (il FSMA) e una fusione transfrontaliera ai sensi della Direttiva europea sulla fusione transfrontaliera (la “Fusione”).
Si prevede che il Trasferimento Proposto entrerà in vigore il 1° dicembre 2018. A partire da aprile 2018 sarà nostra premura contattare gli assicurati, tutti coloro che hanno presentato una richiesta di risarcimento e le altre parti coinvolte . In quell’occasione forniremo ulteriori informazioni sul Trasferimento Proposto, dettagli sulle modalità con cui presentare richieste e commenti, oltre a informazioni sui propri diritti o nel caso in cui si ritenga possano esserci ripercussioni sfavorevoli derivanti da questo Trasferimento.
La decisione di AIG di costituire la propria nuova sede europea in Lussemburgo è stata presa per una serie di motivi dopo un esame approfondito delle possibili sedi. La maggior parte del business assicurativo che sottoscriveremo tramite l’entità nel Lussemburgo sarà in Europa continentale e la posizione geografica del Lussemburgo nel cuore del mercato europeo costituisce un vantaggio. Il Lussemburgo è un membro importante dell’Unione europea, ha un’economia stabile, un organismo di vigilanza assicurativa di vasta esperienza e ottima reputazione, ed è un punto di riferimento per i servizi finanziari in generale. AIG Europe sarà disciplinata dal quadro normativo definito dalla direttiva Solvency II, così come attuata in Lussemburgo, che offre agli assicurati un livello elevato di protezione
AIG Europe è costituita in Lussemburgo e opererà dalla sede centrale della città di Lussemburgo. La società sarà autorizzata dall’autorità di regolamentazione del settore assicurativo in Lussemburgo, il Commissariat aux Assurances (CAA). La nuova società ubicata in Lussemburgo sarà una società del gruppo AIG e offrirà prodotti e soluzioni assicurative in tutta l’Europa continentale. Gli stessi team continueranno a fornire i consueti servizi di eccellenza per quanto riguarda le sottoscrizioni e la gestione dei sinistri attualmente forniti e i nostri contatti rimarranno invariati.
Sì. Il Trasferimento Proposto si riferisce a tutte le polizze di AEL (comprese le polizze nel Regno Unito, nello SEE e nel resto del mondo). Se l’Alta Corte di Inghilterra e Galles (Alta Corte) approva il Trasferimento Proposto, la decisione sarà vincolante per tutti gli assicurati secondo il diritto inglese e sarà riconosciuta in tutte le altre giurisdizioni dello SEE.
Il quadro giuridico e normativo relativo al Trasferimento Proposto mira a garantire che gli interessi degli assicurati siano tutelati e che l’assicurazione contratta e i benefici derivanti da essa non siano pregiudicati. Nel quadro del Trasferimento Proposto, gli interessi di tutti i nostri assicurati vengono tutelati da un accurato processo di revisione che include:
Stiamo monitorando gli sviluppi politici e qualora forniranno una tempistica e una struttura più delineate per le future relazioni tra Regno Unito ed Europa, saranno integrati nel piano “Brexit” qui proposto. La nostra attuale priorità è continuare a servire i nostri assicurati e sottoscrivere nuove polizze in tutta Europa dopo la Brexit. Fintanto che nulla di concreto varierà, i nostri piani di ristrutturazione non subiranno alcuna modifica.