Viaggiare in Europa: quali sono i documenti necessari per partire?
Hai in programma di viaggiare in Europa? Scopri quali sono i documenti necessari per il tuo viaggio
Sapere quali sono i documenti necessari per viaggiare in Europa permette di muoversi senza intoppi né problemi attraverso tutti gli Stati membri dell’Ue. Ma bisogna innanzitutto fare una distinzione, tra i cittadini dell’Unione europea e i cittadini extra Ue.
Per i cittadini dell’Unione Europea, per viaggiare liberamente in Europea basta uno di questi due documenti: passaporto oppure carta d’identità. Infatti la normativa Schengen elimina tutti i controlli alle frontiere interne, per cui non c’è bisogno di esibire alcun documento all’ingresso. E appartengono allo spazio Schengen anche Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Viceversa, ci sono cinque Paesi Ue che invece non rientrano nello spazio Schengen: Bulgaria, Cipro, Irlanda, Romania e Regno Unito. Per entrare in questi Stati bisogna invece essere muniti o di passaporto, oppure di una carta d’identità in corso di validità.
Per i cittadini extra Ue, bisogna essere muniti di due documenti per poter viaggiare in Europea: passaporto e visto. Se il viaggiatore ha ottenuto il visto da uno dei Paesi che aderiscono all’area Schengen, questo vale anche in tutti gli altri Stati che aderiscono al tale accordo. E il permesso di soggiorno ottenuto in uno di questi Paesi vale anche come visto.
Questi sono tutti i documenti necessari per poter viaggiare liberamente in Europa, ed evitare di conseguenza problemi e contrattempi all’ingresso nel Paese di destinazione. E per essere totalmente protetti contro tutti gli altri imprevisti che potrebbero capitare durante il viaggio, basta semplicemente stipulare una polizza viaggi.
Articoli Correlati
Cure mediche urgenti garantite all’interno e fuori dai confini UE
Se siete in viaggio all’estero e avete bisogno di cure mediche urgenti, ecco alcuni consigli e su come riceverle e a chi rivolgervi..
L’assicurazione medica per la vacanza
Stipulare un’assicurazione medica per la vacanza: il modo migliore per partire in tutta tranquillità per il proprio viaggio.
Assistenza sanitaria all’estero: i diritti dei cittadini
L’assistenza sanitaria all’estero: i diritti del cittadino negli Stati membri dell’Unione europea e negli altri Paesi.
Viaggiare in Europa: quali sono i documenti necessari per partire?

Carta d’identità, passaporto o visto di ingresso? Scopri quali sono i documenti per la Turchia, come richiederli, e con quali polizze viaggiare in serenità.
Hai in programma una vacanza tra le spiagge della Costa Turchese e le mongolfiere della Cappadocia? Molto probabilmente ti starai chiedendo se basta la carta d’identità per varcare i confini dello Stato turco o se, invece, è necessario esibire anche il passaporto.
I documenti per la Turchia variano a seconda del Paese di provenienza, del mezzo di trasporto utilizzato e del motivo del viaggio: vediamo i singoli casi più nel dettaglio.
Documenti necessari per la Turchia
Per entrare in Turchia i turisti italiani hanno l’obbligo di esibire un unico documento: la carta d’identità valida per l’espatrio. Per viaggi di tipo turistico, infatti, non è richiesto il visto d’ingresso né il passaporto, a patto che il soggiorno non superi i 90 giorni.
Questa regola è valida per i viaggiatori che, attraverso qualsiasi frontiera, entrino in Turchia via nave o in aereo, nonché per i viaggiatori che attraversino, in treno o in auto, il confine bulgaro e greco. È importante verificare che la carta d’identità non presenti un timbro di rinnovo o di proroga, perché in questo caso non verrà considerata valida.
Validità del passaporto
Il passaporto è necessario invece per i viaggiatori che, via treno o in auto, entrano in Turchia dai confini a sud-est e ad est, in particolare dalle frontiere con Azerbaijan, Georgia, Iran, Siria, Iraq. Come nel caso della carta d’identità, il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi, calcolata dal momento dell’ingresso nel Paese. Inoltre, il passaporto deve avere almeno una pagina libera su cui apporre i timbri di entrata e di uscita.
Il visto di lavoro per la Turchia
Chi ha in programma un viaggio di lavoro in Turchia – o un soggiorno superiore ai 90 giorni nell’arco di 180 giorni – ha l’obbligo di esibire il passaporto e, inoltre, il visto di ingresso. Per ottenerlo è possibile rivolgersi direttamente alle rappresentanze diplomatico-consolari turche in Italia che si trovano a Roma, Milano, Firenze, Bari, Siracusa, Torino, Trieste, Genova e Venezia. Inoltre, in questi due casi è necessario attivare un’assicurazione sanitaria.
Assicurazione viaggio
Quale che sia la ragione della tua partenza, per vivere la vacanza in Turchia in tutta serenità, l’ideale è sottoscrivere un’assicurazione viaggio su misura per te.
Con l’offerta AIG potrai evitare spiacevoli imprevisti o spese inattese come quelle per cure mediche o di degenza nelle strutture ospedaliere del Paese di destinazione, o ancora sarai coperto in caso di smarrimento o danneggiamento dei tuoi bagagli.
Dunque, chiudi pure le tue valige, prepara e organizza tutti i tuoi itinerari di viaggio, e parti pure sereno con la sicurezza delle polizze AIG.